Gite Scolastiche, il Ministro Valditara: “Accolta la nostra richiesta di deroga, garantita la continuità educativa”

Vinkmag ad

Sulle gite scolastiche il ministro Valditara rassicura “Accolta la nostra richiesta di deroga, garantita la continuità educativa”. I cosiddetti viaggi d’istruzione, infatti, così fondamentali per cementare la socialità e arricchire il percorso studentesco dei più giovani, sono stati salvaguardati grazie a una serie di misure adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in sinergia con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Garantita la salvaguardia delle gite scolastiche

“Le visite d’istruzione sono un’opportunità importante per ampliare gli orizzonti culturali dei nostri studenti e rafforzare il loro apprendimento. Per questo, abbiamo lavorato con ANAC per trovare soluzioni che permettano alle scuole di continuare a organizzarle senza interruzioni, ma con procedure che assicurino trasparenza e legalità”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

“Ancora una volta, abbiamo messo al centro gli studenti e l’efficienza del sistema scolastico, offrendo una risposta tempestiva e concreta. Con questa misura, garantiamo la continuità educativa e sosteniamo concretamente le famiglie”.

In via transitoria, per l’anno scolastico 2024/25, ANAC consentirà alle scuole di procedere fino al 31 maggio 2025 alla gestione delle procedure di gara di importo superiore alla soglia comunitaria, pari a 140.000 euro, per l’acquisizione dei servizi riguardanti le visite d’istruzione, pur non sussistendo in capo alla maggioranza delle scuole lo status di “stazione appaltante qualificata”.

Questa deroga a tempo, in considerazione della specificità del settore scolastico, offre alle istituzioni scolastiche la flessibilità utile per continuare a pianificare le uscite didattiche, garantendo allo stesso tempo l’osservanza delle regole fondamentali in tema di appalti pubblici.

La dilazione in questione rappresenta, di fatto, una soluzione ponte in attesa della completa attuazione del nuovo assetto organizzativo del dicastero di Viale Trastevere, come disciplinato dal recente dPCM n. 185/2024, che attribuisce agli Uffici Scolastici Regionali un ruolo chiave nel coordinamento delle attività.

Gli USR, che si potranno accreditare come stazioni appaltanti qualificate, offriranno supporto alle scuole nella gestione delle procedure di gara, favorendo l’uniformità e la semplificazione a livello territoriale.

“La collaborazione con ANAC rappresenta un modello virtuoso di sinergia istituzionale, che ci consente di coniugare qualità educativa, trasparenza e rispetto delle norme”, ha concluso il Ministro Valditara.

Seguici su Google News

Luca Parigi

Read Previous

What’s Next: un viaggio immersivo per l’orientamento degli studenti

Read Next

Concorso per 145 dirigenti tecnici al Ministero dell’Istruzione e del Merito: bando e tempistiche

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most Popular