Il bando del Concorso straordinario per abilitazione 2020 nella scuola secondaria di I e II grado è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. I potenziali candidati possono presentare domanda di partecipazione fino alla data del 3 luglio. Tutti coloro che vogliono avanzare le istanze devono farlo necessariamente tramite l’applicazione Piattaforma Concorsi e Procedure selettive. È possibile accedere al servizio con credenziali SPID o, in sostituzione, con un’utenza valida per l’entrata all’area riservata del Ministero dell’Istruzione e abilitata a Istanze OnLine.
Requisiti di accesso per il concorso straordinario per abilitazione 2020
Gli aspiranti insegnanti che vogliono partecipare alla procedura straordinaria per abilitazione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Tre annualità di servizio, anche non consecutive, tra gli anni scolastici 2008/09 e 2019/20. Il servizio svolto su incarico di sostegno, anche senza specializzazione, è ritenuto valido ai fini della partecipazione alla prova per la classe di concorso, fermo restando quanto indicato al punto successivo.
- Svolgimento di un’annualità di servizio, tra quelle indicate sopra, nella specifica classe di concorso per cui si intende partecipare.
- Titolo di studio idoneo per la classe di concorso scelta.
La prova concorsuale a crocette
Nel Decreto Scuola non sono state inserite delle modifiche specifiche per lo svolgimento della procedura di abilitazione proclamata con DD n. 497 del 21/04/2020.
In considerazione di quanto appena detto, quindi, a tutt’oggi questo concorso scolastico si svolgerà attraverso il meccanismo della prova scritta “a crocette”. Il test in questione è composto da 60 domande, ognuna delle quali con 4 opzioni di risposta.
Ecco la ripartizione dei quesiti per competenze:
- 40 quesiti per competenze disciplinari inerenti la classe di concorso
- 20 quesiti per competenze didattico/metodologiche
Ogni risposta corretta ha il valore di 1 punto, ogni risposta sbagliata ha il valore di 0 punti e il punteggio minimo per il superamento della prova è fissato in 42/60.