
Oggi, lunedì 19 aprile 2021, è in programma un incontro tra Ministero e Sindacati su precari e reclutamento. La riunione si svolgerà nella modalità della videoconferenza e dovrebbe fare da apripista per le future iniziative ideate per il recruiting dei docenti e per l’inizio ragionato del prossimo anno scolastico. A tale proposito, il Ministero dell’Istruzione potrebbe approntare una procedura transitoria per contrastare il precariato da abbinare ad un percorso di concorsi annuali per i più giovani.
Precari e reclutamento tra le 5 priorità urgenti di UIL Scuola
La questione precari e reclutamento è anche una delle 5 priorità urgenti per la Scuola indicate dalla Conferenza dei segretari regionali Uil Scuola che si è tenuta alcuni giorni fa.
Riguardo a questo argomento, la sigla sindacale è favorevole allo svolgimento di una prova concorsuale per titoli e servizi, riservata per lo più ai docenti con almeno 3 anni di servizio. Per garantire l’immissione in ruolo di docenti in possesso di una solida preparazione la procedura dovrebbe comprendere anche un adeguato percorso formativo e un esame finale.
Più nei dettagli, ecco le 5 questioni urgenti da risolvere al più presto per l’associazione sindacale UIL Scuola:
- Precariato e reclutamento
- Vincolo quinquennale sulla mobilità docenti
- Mobilità personale ATA – Vincolo quinquennale DSGA neoassunti
- Percorso riservato DSGA F.F. senza titolo specifico
- Mobilità ex Lavoratori Socialmente Utili
Per quanto concerne l’inizio del prossimo anno scolastico, invece, i sindacati stanno puntando il dito sui “ritardi accumulati dall’Amministrazione in questo periodo, perché il fattore tempo e la tempestività degli interventi, sono elementi determinanti per la ripartenza della Scuola. Resta obiettivo prioritario, insieme alla definizione del Patto per l’Istruzione, mettere la scuola nelle condizioni ideali per poter riaprire a settembre 2021 potendo da subito contare sulla presenza di tutto il corpo docente, dirigente e ATA necessario al suo corretto funzionamento”.