
L’organico aggiuntivo ATA sarà operativo da ottobre fino al 31 dicembre 2023, con possibilità di proroga dei contratti fino a giugno. Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario assunto a tempo determinato presterà servizio per contribuire a finalizzare le iniziative didattiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per le assegnazioni degli incarichi è stato istituito un fondo di 50 milioni di euro per l’anno 2023, da ripartire tra i vari UU.SS.RR. con decreto diramato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Organico aggiuntivo ATA nelle scuole a ottobre, novembre e dicembre 2023
La notizia che un organico supplementare di lavoratori ATA presterà servizio nelle scuole in questo periodo autunnale sortisce da un incontro avvenuto tra il MIM e le sigle sindacali scolastiche.
Il PNRR, infatti, verrà delineato entro il termine ultimo del 30 settembre e se i progetti ad esso connessi non sono approvati non può essere attivato in attesa del Decreto della ripartizione delle risorse.
Dopo la data di San Silvestro 2023, se il Governo metterà a disposizione altri fondi, l’organico aggiuntivo ATA potrebbe avere la possibilità di continuare a prestare servizio anche fino a giugno.
In poche parole, la prospettiva delineata sopra ricalca a grandi linee l’iter che fu seguito per le assunzioni del personale scolastico supplementare nel periodo del Covid.
In ultimo ricordiamo che le attribuzioni degli incarichi avverranno attingendo dalle graduatorie d’istituto e quindi verranno utilizzate le graduatorie ATA di terza fascia.