É stato pubblicato il bando del Concorso LC Educational 2020 per la lotta alla contraffazione. L’iniziativa, che quest’anno giunge alla III° edizione, è inserita nel contesto del Protocollo d’intesa MISE- Ministero dell’Istruzione e si propone di selezionare le migliori sceneggiature e produzioni audiovisive realizzate su questo argomento dagli studenti delle scuole superiori. In particolare, questa sorta di competizione è rivolta soprattutto agli istituti provvisti di laboratori teatrali/musicali/artistici. I lavori premiati potranno trasformarsi in video-pillole utili a promuovere, tramite Internet e i social network, la conoscenza del fenomeno “contraffazione” e la cultura dell’acquisto e del consumo consapevole.
Gli enti, le associazioni e i partner coinvolti
Le scuole che risulteranno vincitrici accederanno a una seconda fase in cui le classi premiate saranno invitate a una giornata di formazione didattica sulla contraffazione, presso la scuola frequentata, alla quale parteciperanno i brand partner del progetto e i funzionari di Agenzia delle Dogane e Monopoli.
A tale proposito va ricordato che il Concorso LC Educational 2019/2020 nasce per iniziativa di e grazie a:
- Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
- Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Consiglio Regionale della Lombardia
- Assessorato Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche sociali della Campania
- Confindustria Campania
- Noti marchi nazionali e internazionali (tra i quali Bulgari e Perfetti)
Ulteriori informazioni
▶ Partecipa al Bando del Concorso LC Educational 2019/20
▶ Guarda le videopillole degli istituti vincitori del concorso 2018/19