Arriva un nuovo modulo di autocertificazione. Il foglio dovrà essere compilato da studenti, docenti e accompagnatori che da mercoledì 17 giugno torneranno a scuola per sostenere l’esame di Maturità 2020 in presenza. Ovviamente la compilazione del documento serve ad attestare il buono stato di salute e l’assenza di sintomi che possano ricondurre a un eventuale contagio da Covid-19. Per lo svolgimento dell’esame di Stato più singolare della storia scolastica italiana, inoltre, verranno adottate altre misure quali pulizie preventive e giornaliere, numero massimo di studenti per giornata, ingressi scaglionati, distanza intepersonale tra docenti e candidati e altro ancora.
Compilazione dell’autocertificazione per l’esame di Maturità 2020
Innanzitutto, compilando l’apposita autocertificazione per l’esame di Maturità 2020 candidati, commissari interni, presidenti esterni e accompagnatori dichiarano di non soffrire di affezioni respiratorie e di avere una temperatura corporea minore di 37,5°C.
In particolare, nell’autodichiarazione in questione sarà necessario specificare quanto segue:
- Dati personali;
- Ruolo (candidato, commissario, personale non docente ecc.)
- Buono stato di salute;
- Nome dell’istituto scolastico in cui viene svolto l’esame;
- Data del giorno dell’orale.
Cosa succede se le dichiarazioni sono inidonee o uno studente è malato?
In questo caso sarà necessario recapitare alla scuola di riferimento un certificato medico attestante l’impossibilità di partecipare alla prova di esame.
A quel punto la commissione esaminatrice si adopererà per fissare la data di una sessione di recupero.
Scarica e compila l’autodichiarazione per la Maturità Venti Venti!