
Per iscriversi al concorso UE I Giovani e le Scienze le domande degli studenti potranno essere inviate fino alla data del 10 febbraio. La procedura mira a valorizzare e a far emergere le competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani italiani nonché a far spiccare eventuali talenti nei predetti ambiti.
A chi si rivolge il concorso UE I Giovani e le Scienze
La manifestazione oggetto di questo articolo è riservata agli studenti italiani delle scuole superiori (singoli o in gruppo di non più di 3) con età maggiore di 14 anni al 1° settembre e minore di 21 anni al 30 settembre 2023.
Una delle condizioni necessarie per partecipare è la conoscenza della lingua inglese.
Riguardo alla modalità di svolgimento i candidati devono produrre e presentare studi o progetti innovativi riguardanti i vari campi della scienza e della tecnologia quali ad esempio:
- Scienze ambientali
- Scienze biologiche
- Scienze della terra
- Matematica
- Fisica
- Medicina
- Astronomia
- Biochimica
- Chimica
- Microbiologia
- Ingegneria
- Energia e trasporti
- Tecnologia della comunicazione e dell’informazione ecc.
Ogni gruppo deve preparare un solo testo del progetto; ogni membro del gruppo invece deve presentare:
- Modulo A di partecipazione
- Certificato di iscrizione rilasciato dalla scuola o autocertificazione
- 2 fototessere a colori (con il nome in stampatello scritto sul retro)
- Fotocopia della carta di identità valida
- Fotocopia del codice fiscale
Quanto appena elencato va spedito via posta o consegnato alla segreteria del concorso presso l’indirizzo FAST, Piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano entro venerdì 10 febbraio 2023.
Contestualmente è richiesto anche l’invio dei documenti di cui sopra tramite mail a giovaniescienze@fast.mi.it e la compilazione del Modulo B di partecipazione (online).