
Gli orali in presenza inizieranno il 17 giugno ma l’insolita Maturità 2020 inizierà ufficialmente il 15 giugno. In questa data, infatti, è in programma la riunione plenaria delle commissioni esaminatrici per decidere le modalità di svolgimento del prossimo esame di Stato. Alle 08:30 le commissioni esaminatrici si daranno appuntamento per discutere di ogni aspetto riguardante le interrogazioni, le votazioni e altri criteri didattici e sanitari. In questa sede verrà anche estratta la lettera con la quale inizieranno gli orali. Quanto appena descritto è indicato e fissato dall’ordinanza ministeriale del 16 maggio.
Esami di Stato 2020: le decisioni della riunione plenaria del 15 giugno
Alal fine della riunione plenaria del 15 giugno verranno pubblicati i calendari degli esami di Stato 2020 e le date in cui verranno affisse le valutazioni.
Durante il confronto di metà giugno gli insegnanti facenti parte delle commissioni esaminatrici dovranno dichiarare se nel corso dell’anno hanno dato lezioni private a qualche studente o se sono parenti di candidati entro il quarto grado. Qualora si dovesse verificare una di questi due condizioni il commissario dovrà essere necessariamente sostituito.
Nel corso della riunione plenaria vengono poi decise le modalità con la quale sarà condotta l’interrogazione, i criteri di attribuzione della lode e quelli di attribuzione dei 5 punti bonus.
Come sarà l’Esame di Maturità 2020
Ecco, in brevi punti, come sarà l’esame di Maturità 2020:
- Commissioni esaminatrici composte da 6 docenti interni e un presidente esterno
- Ogni giorno verranno esaminati 5 candidati attraverso una prova orale di massimo un’ora
- Inizio dalla lettera estratta e proseguimento in ordine alfabetico (ad esempio se la lettera estratta è C poi si continuerà con D, E, F, G ecc.)
- L’interrogazione inizierà con la discussione di un elaborato relativo alle discipline di indirizzo, proseguirà con il confronto su un testo di italiano e con la discussione di materiali didattici assegnati dagli insegnanti
- Gli studenti dei licei musicali e coreutici si dovranno anche produrre in una piccola esibizione di massimo 10 minuti
- Esposizione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro
- Per i candidati disabili sarà il consiglio di classe a stabilire le modalità della prova d’esame
- Conclusione con cittadinanza e costituzione
4 Comments
[…] il prossimo esame di Stato le date ormai è tutto deciso: il 15 giugno ci saranno le riunioni delle commissioni e dal 17 giugno si partirà con gli orali in presenza. Tuttavia, ci sono delle categorie di docenti […]
[…] all’esame di Stato sarà l’estrazione della lettera che avverrà durante le riunioni delle commissioni esaminatrici. A tale riguardo, ogni giorno potranno sostenere la prova di esame un massimo di cinque […]
[…] vivo. La data del 15 giugno, peraltro, cade a fagiolo perché in questo giorno sono in programma i ritrovi delle commissioni esaminatrici per pianificare lo svolgimento dell’Esame di Maturità 2020. Il nuovo Decreto del Presidente […]
[…] 15 giugno è il giorno in cui si svolgono le riunioni plenarie delle commissioni esaminatrici e di conseguenza è anche la data in cui ci sarà l’estrazione della lettera per la Maturità […]